docenti
Marco Ariano
Percussionista, sperimentatore sonoro, artista multimediale, Marco Ariano ha articolato un percorso di studio e ricerca ai margini di arte e filosofia, interessandosi della relazione corpo-suono-segno. Suona musiche non convenzionali. La sua scrittura unisce spesso elementi scenico-video-poetici a quelli sonori. Tra i suoi lavori interdisciplinari "La Vacuità Splendente", "Degli Insetti", "Quaderno Cinese n.1". E’ fondatore/co-fondatore di gruppi legati a pratiche improvvisative eterogenee come Opera Mutica, Xubuxue, K Mundi, Orchestra Circuiterie. Ha suonato e registrato con alcuni dei più importanti musicisti della scena contemporanea, tra cui Alvin Curran, Giancarlo Schiaffini, Tom Harrell, Mike Mainieri. Ha collaborato con artisti e gruppi della ricerca artistica, tra cui Marcello Sambati/Dark Camera, Fabrizio Crisafulli/Il Pudore Bene in Vista, Giovanna Summo, Alessandra Cristiani, Isabella Bordoni, Jennifer Scappettone. E’ docente percussionista dell’Accademia Nazionale di Danza. www.marcoariano.idra.it |
Erin Brannigan
Erin Brannigan è Senior Lecturer in Dance presso la University of New South Wales in Australia e lavora come ricercatrice e curatrice nell’ambito della danza, delle arte visive e del cinema. Negli ultimi anni ha pubblicato: Moving Across Disciplines: Dance in the Twenty-First Century (Sydney: Currency House, 2010), Dancefilm: Choreography and the Moving Image (New York: Oxford University Press, 2011) e Bodies of Thought: 12 Australian Choreographers in collaborazione con Virginia Baxter (Kent Town: Wakefield Press, 2014). I suoi progetti di ricerca più recenti sono Experimental Humanities (con Edward Scheer and Stephen Muecke), After Rauschenberg– Composition: Movement: Experiment (con i coreografi Matthew Day e Lizzie Thomson), New Paradigms for Performance Pedagogies e Dancing Our City (con Julie-Anne Long e Amanda Card). Erin Brannigan fa parte del comitato editoriale de The International Journal of Screendance ed è membro dell’ International Performance Philosophy Network. E’ inoltre membro del gruppo di ricerca Espas (Esthétique de la Performance et Arts du Spectacle) all’Université Panthéon Sorbonne, Paris. |
Luis Manuel Carmona Barrio
Luis M. Carmona Barrio è nato a San Sebastian e studia pianoforte al Conservatorio Superiore di musica di Madrid e composizione a New York. Lavora in Europa, USA e Giappone come accompagnatore e compositore per la danza con personaggi di spicco come María de Ávila, Carmen Roche, Victor Ullate, Azari Plizetski, Elisabeth Corbett, Jean Claude Gallotta, Anne Teresa de Keersmaker, David Zambrano, Susanne Linke, Milton Myers, Risa Steinberg, Wim Vandekeybus, Susanne Linke,con la Dance Company di José Limón, la Jennifer Muller Company, Compañía Nacional de danza, P.A.R.T.S., IMPULSTANZ di Vienna. All’Institut del Teatre di Barcellona, dove lavora da 25 anni, ha anche elaborato il programma “analisi musicale applicato alla danza” il quale viene impartito al Conservatorio Superiore di Danza di Barcellona. Ha al suo attivo numerose composizioni per il cinema, la danza e il teatro e la partecipazione a grandi festival di musica come pianista. Carmona Barrio ha registrato una serie di CD e attualmente sta lavorando alla registrazione dei suoi brani per pianoforte. |
Massimo Carrano
Decano dei percussionisti italiani, svolge da quattro decenni un intensa attività come solista, side-man e compositore. Nel campo della musica antica ha suonato in prestigiosi ensemble come Concerto Köln, l’orchestra di René Jacob (tournée mondiale de l’” Orfeo” di Monteverdi), Alessandro de Marchi, Andrea Toschi, Shizuko Noiri . Nel corso della sua carriera ha collaborato con Teresa de Sio , Lucilla Galeazzi, Ornella Vanoni, Fabrizio de Andre’, Shakira, Karl Potter, Indaco, Mauro Pagani, Olla Vogala, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Nuova Compagnia di Canto Popolare. Nel campo della danza ha suonato per le coreografie di artisti quali Felix Ruchert (Pina Bausch combany), Chiara Ossicini, Hal Yamanuchi, Trisha Brown, Aurelio Gatti, Gisella Speranza Johnson, Claudia Celi, Paola Leoni, Caterina Genta, Gioia Guida. Alla attività concertistica affianca quella di didatta, musicoterapeuta, counselor. E' docente percussionista dell'Accademia Nazionale di Danza. www.massimocarrano |
Laurent Choukroun
Laurent Choukroun è nato a Toulouse dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatoire National Régional. Ben presto ha iniziato a collaborare come pianista per le lezioni di balletto presso l'Opéra di Parigi dove continua tuttora a lavorare. Ha sviluppato un originale metodo di interpretazione del movimento che, lasciando completa libertà al danzatore, risulta funzionale e favorisce il rapporto e la comprensione tra l'insegnante di danza e il musicista. Ha tenuto masterclass in tutto il mondo (Usa, Giappone, Spagna, Belgio,...). Nell'ambito dell'Opéra, Choukroun si occupa della formazione dei pianisti collaboratori nelle classi di danza. Inoltre organizza e tiene corsi di formazione sulla interpretazione del movimento. Laurent Choukroun ha lavorato con diverse personalità della danza internazionale, stringendo un particolare rapporto di collaborazione con Mademoiselle Claude Bessy, le Paris Ballet Stars e moltissimi danzatori in tutto il mondo. La sua esperienza è il risultato delle tante collaborazioni in Francia e all'estero, dei suoi corsi internazionali di formazione e, naturalmente, del suo lavoro presso l'Opéra di Parigi. |
Vinicio Colella
Vinicio Colella, dopo il diploma in organo, pianoforte e composizione organistica, ha dedicato la sua attività di musicista alla danza e al teatro. Ha collaborato con il Ballet Theatre Française de Nancy in Francia, Belgio, Svizzera, Canada, U.S.A., Germania, Russia e Lussemburgo e in quell'occasione ha avuto modo di suonare nei balletti di Diaghilev per Rudolf Nureyev. Nel corso degli anni ha lavorato con artisti come Anya Gilbert, Anne Marie Holmes, Margherita Traianova, Denis Ganyo, Anthony Basile, Viktor Litvinov, Riccardo Nunez, Patrick Armand, Robert Streiner, Michel Sebban, Jorge Garcia, Ande Peck, Mauro e Alessandro Bigonzetti, John Sutherland, Rino Pedrazzini, Mara Fusco, Erick Bruhn, Richard Lee, Ekaterina Maximova, Ivette Chauviré, Irina Grjebina, Antonio Gades, Annatina Hug, Clarissa Mucci, Elisabetta Terabust. E' docente all'Accademia Nazionale di Danza. |
Federico Di Maio
Diplomatosi nel 2007 in Strumenti a percussione, con il massimo dei voti presso il “Conservatorio di Santa Cecilia” di Roma, si è specializzato, in seguito in flauto traverso. In qualità di timpanista e multipercussionista, ha affrontato numerose tournée in Italia e all'Estero, perfezionandosi, infine, come musicista accompagnatore in spettacoli di danza e teatro-danza. Nel 2011 e nel 2012 è stato in Cina presso la “Bejing Dance Academy” collaborando con Dino Verga, Adriana Borriello e Valeria Diana. Nel 2013, assieme alla coreografa Laura Martorana, è stato ospite presso il Conservatorio Superiore di Danza a Valencia. Collabora regolarmente con coreografi quali Nina Watt, Dino Verga, Gigi Caciuleanu, Dominique Mercy, Adriana Borriello, Max Luna, Elsa Piperno, Daniela Capacci, Luca Russo, Laura Martorana, Cristina Caponera. Collabora con Aion Teater sia in Italia che all’estero (Skampa International Festival, Teatro Quarticciolo Roma), tenendo anche alcune lezioni-concerto presso l'Università “La Sapienza” di Roma e l’Università di Tirana. E' docente percussionista dell'Accademia Nazionale di Danza. |
Paolo Demitry
Pianista e compositore, si diploma presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma. Il suo lavoro si articola da subito nel rapporto tra strumentazione acustica e musica elettronica ed è incentrato essenzialmente sui molteplici aspetti del connubio tra suono ed immagine. Nel 1990 vince il concorso Trento Cinema- La Colonna Sonora, presieduto da Ennio Morricone, con un lavoro su frammenti di filmati inediti di Roberto Rossellini. Nel 1997 entra a far parte della Compagnia CMP Michele Pogliani in qualità di ideatore e compositore, firmando lavori per produzioni nazionali ed internazionali commissionate da Romaeuropa Festival, Montpellier Danse, deSingel Anversa, The Place di Londra, Suzanne Dellal Center di Tel Aviv, Festival Internazionale Inteatro Polverigi, AddaDanza, La Versiliana Festival, Civitanova Danza. Ha inoltre scritto musica per il Balletto di Toscana, per il Teatro Nuovo di Torino e per la coreografa Adriana Borriello. Nel 2004 è tra i fondatori del PIDYEFFE Coolective, un collettivo di musicisti e danzatori che ha come obiettivo la fusione tra la cultura hip hop underground e la danza contemporanea. Oltre al lavoro di compositore ha collaborato in qualità di maestro accompagnatore con numerosi coreografi tra cui Isamel Ivo, Birgit Cullberg, Adriana Borriello, Cristiana Morganti, Beatrice Libonati, Nina Watt, Susana Hayman. Dal 2001 è docente presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma |
Philip Feeney
Pianista e compositore, formatosi a Cambridge e a Roma, si è fatto apprezzare per il suo lavoro nella danza. Ha composto per compagnie come il Northern Ballet (per il quale ha scritto "Dracula, Hamlet and Cinderella"), Il Cullberg Ballet, il Cedar Lake Contemporary Ballet, lo Scottish Dance Theatre e la Rambert Dance Company con la coreografa Didy Veldman. Dalla lunga collaborazione con Michel Keegan-Dolan direttore del Fabulous Beast Dance Theatre, sono nati diversi lavori tra cui "Giselle" e "The Bull". Attualmente è impegnato nella produzione de "The Picture of Dorian Gray" per il Milwaukee Ballet, con la coreografia di Michael Pink, con cui in passato aveva già collaborato dando vita ai balletti "Peter Pan" e "Mirror, Mirror". Inoltre, in collaborazione con la coreografa Cathy Marston, sta lavorando alle musiche di "Jane Eyre", una nuova produzione del Northern Ballet. Feeney è direttore musicale del Ballet Central a Londra e pianista alla London Contemporary Dance School. www.philipfeeney.com |
Alain Franco
Alain Franco ha studiato musica nei conservatori di Bruxelles, Liegi, Anversa e ha conseguito il DEA Master in Musica e Storia della Musica del XX secolo presso l'IRCAM-EHESS Institute di Parigi. Dal 1989 al 1993 Franco è stato direttore stabile dell'ensemble Champ d’Action e ha collaborato con Ensemble Modern (Frankfurt), Ictus (Bruxelles), National Orchestra of Belgium, Orchestra of Lyon’s Opera House e l'ensemble Ah Ton (Oldenburg). Nel corso della sua attività ha collaborato con compositori quali Karel Goeyvaerts, Hugues Dufourt, Philippe Schoeller, Serge Verstockt, Kaija Saariaho, Heiner Goebbels, Jonathan Harvey, Enno Poppe, Benoît Mernier, Kris Defoort, Denis Bosse, Walter Hus. Parallelamente alla sua attività di musicista ha maturato una sua riflessione in ambito teatrale relativamente alla messa in scena, che lo ha portato a collaborare con direttori e coreografi quali Dito'Dito, De Parade, Needcompany, Anne Teresa De Keersmaeker, Meg stuart, Romeo Catellucci, Isabel Schad, Loïc Touzé, Etienne Guilloteau, Benajmin Vandewalle. Nel 2007 è stato co-autore di Zeitung con Anne Teresa De Keersmaeker. Ha insegnato a Berlino presso la Akademie der Künste e la HZT , a Bruxelles al P.A.R.T.S. Nel 2014-15 ha condotto una serie di 5 lezioni-concerto per la Volksbühne Berlin, ha eseguito l'intero Das Wohltemperierte Klavier di J.S. Bach e ha tenuto diversi altri progetti a Bruxelles, Berlino e altre città. |
Kim Helweg
Kim Helweg è un pianista e compositore danese. Dal 1983 è stabilmente sostenuto dalla Danish Art Foundation. La sua musica è eseguita regolarmente nei più importanti festival in Europa, Nord America, America Latina e Sud Corea, ed è distribuita da etichette quali Chandos, Olympia, Rondo, Focus, IRCO e Classico. Una parte decisiva della sua attività musicale è costitutita dalle collaborazioni con diversi coreografi: Per la Rambert Dance Company ha composto "Eidolon", per il Royal Danish Ballet "Cupid and Psyche" e molti lavori per il coreografo danese Jens Bjerregaard: "Divided in three", "Spiri", "Silent Tales", "Nothing Florid" e "The Labyrinth". I suoi ultimi lavori comprendono "Nothing Florid" (2005), "RAUM" (2006-07) ."Ballerina/Danseur Noble" (2009), tutti per le coreografie di Kim Brandstrup. Kim Helweg dirige il biennio di formazione Musical Accompaniment for Dance (MAD) presso lo Scenekunstskole di Copenhagen e in collaborazione con il Royal Danish Music Conservatory. |
Suzanne Knosp
Suzanne Knosp lavora come musicista nell'ambito della danza da oltre 30 anni. E' Professor of Dance e Music Director for the School of Dance presso la University of Arizona a Tucson, dove insegna musica e danza e accompagna le lezioni di tecnica. Ha lavorato con artisti quali Ben Stevenson, Ben Vereen, Edward Villella, Bill Evans, Basil Thompson, Ann Hutchinson-Guest, Francoise Martinet, Melissa Lowe, Amy Ernst e molti altri. Nell'ottobre del 2015 ha ricevuto per il suo contributo nell'ambito della musica e danza. il Louis Horst Award dalla International Guild of Musicians in Dance di cui è stata presidente per molti anni. Come pianista e compositrice ha realizzato alcuni DVD in collaborazione con la danzatrice Melissa Lowe e le sue composizioni sono distribuite dalla Princeton Book Company. Per 10 anni ha fatto parte di Crossing Barriers, un gruppo sperimentale di improvvisazione diretto da Patrick Neher. Suzanne knosp si occupa di ricerca e formazione dei musicisti della danza. Ha realizzato il programma di studi per il corso di Master of Music in Dance Accompaniment, sia per per il pianoforte che per le percussioni. Ha insegnato e suonato in numerosi festivals e conferenze nazionali ed internazionali. E' un membro della NDEO (National Dance Education Organization) e della Music Teachers national Association. |
Karen McIver
Karen McIver ha dedicato la maggior parte della sua vita professionale a promuovere l'eccellenza nella musica per la danza. Ha lavorato con molte compagnie di balletto britanniche: in particolare la sua collaborazione con lo Scottish Ballet dura da 20 anni e negli ultimi 10 ha formato i giovani musicisti nell'ambito di un Master of Music - Piano for Dance nato dalla partnership dello Scottish Ballet con il Royal Conservatoire of Scotland. Karen McIver ha collaborato anche con il Birmingham Royal Ballet e The Royal Ballet. Nell'ambito del Festival di Edimburgo ha collaborato con le tante compagnie ospiti, tra le quali American Ballet Theatre, Mark Morris Group e Rambert Dance. |
Marco Melia
Marco Melia da oltre trent'anni dedica la sua attività di musicista, alla danza, al teatro e alle arti visive. Formatosi a Roma e presso la Julliard School di New York, ha collaborato nel corso degli anni con danzatori e coreografi come Carla Maxwell, Elsa Piperno, Daniela Capacci, Cristina Caponera, Nina Watt, Betty Jones, Lybbie Nye, Adriana Borriello, Grant Muradoff, Carmen Panader, Edward Harkless, Inna Zobovskaja, Margareta Trajanova, Victor Livtinov, Mara Fusco, Robert Strainer, Elisabetta Terabust, Ivan Wolfe, Susan Sentier. In ambito teatrale ha firmato le musiche per diverse produzioni in Italia e al''estero, dedicandosi anche alle realizzazioni musicali per istallazioni multimediali. E' docente presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma come pianista e percussionista. Dal 2011 è docente al Biennio di II livello per Maestro Collaboratore per la Danza al Conservatorio A. Casella de L’Aquila. |
Ivan Mijačević
Ivan Mijačević, nato nel 1979 a Ptuj (SFRY), è un performer, maker e formatore negli ambiti della musica e delle arti performative e visive. Profondamente interessato nella possibilità di creare le condizioni per lo sviluppo di comunità solidali, Ivan Mijačević divide la sua residenza tra Colonia, Ljubljana e ovunque nel mondo. Nel 2015 presso l'Accademia di Musica e Danza di Colonia, consegue il Master of Arts in Dance Dissemination (sotto la guida di Martin Sonderkamp). Nel 2008 presso la Salzburg Experimental Academy of Dance (SEAD) consegue il diploma in Coreografia e Danza (con Susan Rethorst). Ha studiato pedagogia musicale all'Università di Maribor (1998-2004) e pianoforte presso il Conservatorio di Musica e Balletto di Maribor (1998-2000). E' fondatore de The One And Only Slovenian Contemporary Dance Company (2008), Dance Party (2011) and Inability crew (2014), ed è membro dei collettivi artistici SZ3, Two Kings and a French Town, con/temporary choreo-graphics, danceCO, MDMI e Task 15. Nel corso della sua attività ha collaborato con D. Alfirević, M. Bučar, M. Danoch, J. Fabre, J. Hamilton, M. Kejžar, K. Lorenci, L. Nelson, S. Premuš e I. Reulecke. |
Mounir Saeed
Mounir Saeed è nato al Cairo nel 1987. Ha studiato dal 2008 al 2011 al "Cairo Contemporary Dance Workshop Program", fondato e prodotto dalla Fondazione Studio Emad Eddin e curato da Laurence Rondoni e Nevine EI Ibiary. Si è formato anche con il danzatore, coreografo ed insegnante Karima Mansour. E' stato artist-in-residence nei Paesi Bassi ( Dancing on the Edge ), in Svezia, Francia ( Les Bancs Publics ) e Italia. Come coreografo ha al suo attivo diverse produzioni . I suoi lavori più importanti sono: The Other & Me", "Maybe", "Don’t Make Hurt You", "Dead Dog/Vision", "A Room Filled with Smoke", "Small Story", "Over the Horizon” Nel 2009 ha vinto con "The Game" il Primo Premio del X International Modern Dance Festival del Cairo Opera House all'“Open Air Theater". Nel 2014 in collaborazione con il British Council Egypt, ha presentato una performance dal titolo "Prophesy/Submission". |
Antonio Sorgi
Dopo il diploma in pianoforte e direzione d’orchestra, ha studiato composizione e analisi musicale con i maestri E. Alandia, T. Procaccini e J. Estrada. Ha iniziato la sua attività concertistica sia in Italia che all’estero come pianista accompagnatore di cantanti lirici, collaborando, tra gli altri con il Teatro Bellini di Napoli, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e il Teatro Verdi di Sassari. Parallelamente ha svolto l’attività di direttore con l’Orchestra da Camera Arcangelo Corelli e l’Orchestra Sinfonica di Roma. Ha inoltre diretto repertorio operistico in diversi teatri, tra i quali: Carcano di Milano, Comunale di Treviso, Comunale di Sulmona, Donizetti di Bergamo, Nazionale di Miskolc, Verdi di Firenze, e nelle stagioni concertistiche del Palazzo della Cancelleria e dell’Oratorio del Gonfalone. Ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Roma come pianista al corpo di ballo e alla scuola di danza e ha collaborato in stages e concorsi con noti maestri quali F. Bartolomei, L. Calizza, L. Comi, V. Derevianko, V. Litvinov, A. Molin, R. Paganini, M. Pierin, R. Pedrazzini, Z. Prebil, T. Rigano, E. Terabust, M. Trajanova, V. Vassiliev. Attualmente e’ docente di “pratiche musicali in ambito coreutico” presso L’Accademia Nazionale di Danza, e insegna al Biennio di II livello per Maestro Collaboratore per la Danza al Conservatorio A. Casella de L’Aquila. |
Keith Terry
Il percorso artistico di Keith Terry, percussionista, rhythm dancer ed educatore, ha attraversato per oltre quattro decenni i territori comuni di musica e danza. Come solista e con le sue formazioni (Slammin All-Body Band, Crosspulse Percussion Ensemble, Professor Terry’s Circus Band Extraordinaire e Body Tjak) si è esibito in tutto il mondo in contesti quali: Lincoln Center, Bumbershoot, Vienna International Dance Festival, Paradiso van Slag World Drum Festival in Amsterdam, Bali Arts Festival . Ha collaborato con artisti come Charles “Honi” Coles, Turtle Island Quartet, Jovino Santos Neto, Barbatuques, KeKeÇa, Kenny Endo, Freddie Hubbard, Tex Williams, Robin Williams e Bobby McFerrin. E' fondatore e direttore di Crosspulse, progetto dedicato alla creazione, all'esecuzione e alla diffusione della body music nelle sue manifestazioni interculturali. E' Fondatore e Direttore Artistico dello International Body Music Festival, festival nato nel 2008 e realizzato gli scorsi anni in US, Brasile, Turchia, Indonesia e quest'anno in Francia. Dal 1998 al 2005 Keith Terry ha lavorato al Department of World Arts and Cultures della UCLA, dove ha progettato e tenuto diversi corsi tra i quali: relazioni tra musica e danza, ascolto profondo, sincronicità, tempo e timing, comunicazione interculturale tra le arti. Nel 2006 ha ideato e diretto il primo International Body Music Performance Project per l' Orff Institute di Salisburgo. Nel 2010 ha lavorato al Dance Program Faculty della UC Berkeley. Crosspulse International Body Music Festival |